Ascophyllum nodosum (L.) Le Jolis

Phylum: Ochrophyta Cavalier-Smith, 1995
Subphylum: Phaeista Caval.-Sm. (1995)
Classe: Phaeophyceae Kjellman, 1891
Ordine: Fucales Bory, 1827
Famiglia: Fucaceae Adanson, 1763
Genere: Ascophyllum Stackhouse, 1809
Italiano: Quercia marina
English: Rockweed, Norwegian kelp, Knotted kelp, Knotted wrack, Egg wrack
Français: Ascophylle noueuse
Deutsch: Knotentang
Specie e sottospecie
Ascophyllum nodosum var. minor Larne Lough.
Descrizione
È un'alga molto famosa nella comunità scientifica: si tratta di una delle alghe meglio conosciute poiché è stata oggetto di notevoli attività di ricerca sulle sue possibili applicazioni. Ha lunghe fronde con vesciche vuote distribuite ad intervalli regolari. Le fronde possono raggiungere i due m di lunghezza e sono collegate da un peduncolo alle rocce e ai massi della costa. Le fronde sono di color verde-oliva/marrone e di forma un po' schiacciata ma senza nervatura centrale. Ha la storia genetica di una pianta diploide e gamete. I gameti sono prodotti in concettacoli incorporati in ricettacoli giallastri presenti sui rami corti.
Diffusione
Prolifera sulle coste dell'oceano Atlantico conosciuta anche come “Alga Norvegese” per la sua enorme diffusione in quest'area. È inoltre presente sulle coste dell'Europa nord occidentale, nell'Est della Groenlandia e sulle coste orientali del Nord America. Cresce più frequentemente nelle zone litorali più protette dove può diventare la specie dominante nell'intera zona litorale. La specie può trovarsi in una ampia serie di habitat costieri: da estuari riparati a coste moderatamente esposte; spesso domina la zona intertidale (sebbene altre popolazioni di alghe siano note per la proliferazione nella zona subtidale, immerse in purissime acque). L'Ascophyllum nodosum cresce molto lentamente, (0.5% al giorno) ma vive a lungo (fino a 10-15 anni); impiega circa 5 anni dalla nascita prima di diventare fertile. In ragione della diversità delle sue parti l'età dell'Ascophyllum nodosum può essere determinata solo osservando i germogli. La distribuzione dell'Ascophyllum nodosum è tanto intesa da poter trovare fino a circa 40 kg di alga fresca per metro quadrato. Quest'alga può crescere in sovrapposizione al Fucus vescicolosus e al Fucus serratus. La sua proliferazione è limitata dai livelli di salinità, dall'esposizione alle forti onde oceaniche, dalla temperatura, dalla disidratazione e dalle condizioni che possono generare stress.
![]() |
Data: 12/02/1996
Emissione: Alghe Stato: Faroe Islands |
---|